Cart

Visualizzazione di 1-12 di 22 risultati

Ceci croccanti 400 gr

2,90

Ceci croccanti 400 gr

Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci.
Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.
Il cece, piccolo e liscio, è un prodotto tipico delle zone dell’Alta Tuscia Viterbese.
Chiamato anche Cece del Solco Dritto in onore di una manifestazione della tradizione contadina locale “La tiratura del solco dritto” che si svolge il 14 agosto a Valentano, in provincia di Viterbo. Dalla riuscita di questa operazione, il solco più o meno dritto, sono tratti gli auspici sull’annata agraria e sul raccolto dell’anno successivo.

2,90

Ceci neri 400 gr

3,00

Ceci neri 400 gr

Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci.
Come i classici ceci, i ceci neri sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.
Non solo, i ceci neri sono ricchi di vitamine: B, C, K e in ultimo la vitamina E. Inoltre, a differenza della versione comune, i ceci neri sono particolarmente ricchi di ferro.
I nostri ceci neri sono noti come “Perle Nere” perché riconoscibili dalla caratteristica forma e dal loro colore.

3,00

Ceci neri biologici 400 gr

3,20

Ceci neri biologici 400 gr

Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci.
Come i classici ceci, i ceci neri sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.
Non solo, i ceci neri sono ricchi di vitamine: B, C, K e in ultimo la vitamina E. Inoltre, a differenza della versione comune, i ceci neri sono particolarmente ricchi di ferro.
I nostri ceci neri sono noti come “Perle Nere” perché riconoscibili dalla caratteristica forma e dal loro colore.

3,20

Fagioli bruni amarantini dei volsini 400 gr

I legumi insieme alle patate sono l’eccellenza dell’Azienda Perle della Tuscia, di Grotte di Castro (VT) . Devono, infatti, la loro bontà ai terreni fertili della Tuscia. Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.

Il fagiolo è una pianta originaria dell’America centrale. Fu importato, a seguito della scoperta dell’America, in Europa dove esistevano unicamente fagioli appartenenti al genere Vigna, di origine subsahariana: i fagioli oggi si sono diffusi ovunque, in quanto si sono dimostrati più facili da coltivare e più redditizi. Inizialmente, a San Lorenzo Nuovo e dintorni, dopo aver trebbiato il grano, si era soliti seminare i fagioli gialli (fagiolo bruno amarantino dei Volsinii) per avere un secondo raccolto.

Proprio per questo venivano chiamati ulteriormente “fagioli della stoppia”. L’azienda perle della tuscia ha deciso di usare il nome “amarantino” per il tipico colore amaranto e “dei volsinii” perché prodotti nelle zone della Etruria, il cui centro importante era, appunto, Volsinii, l’attuale Bolsena.

Prodotto segnalato su “GENTE DEL FUD”

Fagiolo del purgatorio 400 gr

5,20

Fagiolo del purgatorio 400 gr

Il Fagiolo Tondino del Purgatorio è un prodotto tipico della zona dell’Alta Tuscia Viterbese, famoso per la sua caratteristica di non dovere essere messo in ammollo o ammollato per soltanto una oretta.

L’area di coltivazione del Fagiolo del purgatorio di Gradoli è limitata alla sola zona caratterizzata da terreni di origine vulcanica, dei territori dei comuni di Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, San Lorenzo Nuovo e Valentano, e la parte sud del fiume Paglia del comune di Acquapendente.

La coltivazione del Fagiolo Tondino del Purgatorio (detto anche “Fagiolo di Gradoli o Gradolese”) ha radici molto profonde nella storia del paese: fin dal 1600, in occasione del mercoledì delle Ceneri, viene organizzato nel Comune di Gradoli, il “Pranzo del Purgatorio” il cui piatto principe è il fagiolo, servito accompagnato da riso in brodo e zuppe di pesce di lago. La tradizione ha origine alla fine del XVI secolo quando la Fratellanza del Purgatorio che allora si chiamava Opera Pia per il Suffragio delle anime del Purgatorio, iniziò con l’organizzare questo evento per raccogliere fondi e altri beni di sostentamento per le sue attività di soccorso alle famiglie in difficoltà.

I legumi insieme alle patate sono l’eccellenza dell’Azienda Perle della Tuscia, di Grotte di Castro (VT) . Devono, infatti, la loro bontà ai terreni fertili della Tuscia. Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.

5,20

Fagiolo solfino viterbese 400 gr

6,20

Fagiolo solfino viterbese 400 gr

I legumi insieme alle patate sono l’eccellenza dell’Azienda Perle della Tuscia, di Grotte di Castro (VT) . Devono, infatti, la loro bontà ai terreni fertili della Tuscia. Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.

Il fagiolo solfinoo verdolinoè un prodotto tipico dell’agricoltura di alcune zone della Tuscia. È detto anche fagiolo del cento perché viene seminato il centesimo giorno dell’anno. Il suo nome deriva dalla colorazione verde pallido tendente al giallo che richiama il colore dello zolfo. Le caratteristiche che lo esaltano sono la buccia finissima (particolarità che lo rende molto digeribile), oltre alla consistenza densa e cremosa e l’intenso sapore.

PRODOTTO SEGNALATO SU “GENTE DEL FUD”

6,20

Farro perlato 400 gr

3,10

Farro perlato 400 gr

I legumi insieme alle patate sono l’eccellenza dell’Azienda Perle della Tuscia, di Grotte di Castro (VT) . Devono, infatti, la loro bontà ai terreni fertili della Tuscia. Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi Sono anche una ricca fonte di fibre grezze.Il farro viene prodotto nella zona tra Acquapendente e Grotte di Castro.

 

3,10

Granella di quinoa bianca 300 gr

Erroneamente ritenuta un cereale, la Quinoa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, è quindi una pianta erbacea.Definita dagli Inca “Madre di tutti i semi” coltivata da oltre 5000 anni sugli altipiani delle Ande, trova le sue origini nei pressi del Lago Titicaca tra Perù e Bolivia.
La Quinoa è un alimento ipocalorico privo di glutine, ricco in minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco.
Ottima fonte di proteine e vitamine(C, E, B) contiene tutti i 9 amminoacidi essenziali necessari al nostro organismo.
E’ particolarmente indicata in diete vegetariane e vegane.

  • Denominazione: Chenopodium quinoa
  • Granella di quinoa italiana ottenuta mediante un processo di pulitura, selezione gravimetrica/ottica e desaponificazione meccanica
  • Zona di produzione/lavorazione Grotte di Castro (VT)
  • Confezione 300g
  • Soggetta a calo peso naturale. Non necessita di ammollo. Si consiglia di sciacquare sotto acqua corrente.
  • Cottura: solo 5 minuti