Lenticchia della Tuscia biologica 400 gr
La lenticchia della Tuscia, molto simile alla Lenticchia di Onano, è un seme prodotto nelle zone della Tuscia Viterbese, al di fuori del comprensorio della lenticchia di Onano.
Si caratterizza per il gusto delicato e per essere piccola e compatta, caratteristiche che la rendono estremamente versatile in cucina.
€4,80Aggiungi al carrello
Lenticchia di Onano 400 gr
La lenticchia di Onano viene coltivata in piccoli appezzamenti di terreno dove la natura è ancora rispettata ed amata, per questo è unica, preziosa e la sua produzione limitata la rende anche rara. Si distingue dalle altre specie per il suo sapore particolare che la rende piacevole al palato.
L’area di coltivazione della Lenticchia di Onano, sulle colline intorno al Lago di Bolsena, è limitata alla sola zona dei territori dei comuni di Onano, Grotte di Castro, Latera, San Lorenzo Nuovo e Valentano, e la parte sud del fiume Paglia del comune di Acquapendente.
Chiamata anche Lenticchia dei Papi perché consumata già nel ‘600 dalla corte papale che risiedeva nel Palazzo dei Papi a Viterbo e per Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII. Inizialmente prodotta solo nei terreni del Comune omonimo, vanta un’antichissima tradizione che trova riscontro già negli “Ordini, statuti, leggi municipali della comunità e popolo d’Onano” del 1561.
€5,00Aggiungi al carrello
Lenticchia di Onano biologica 400 gr
La lenticchia di Onano viene coltivata in piccoli appezzamenti di terreno dove la natura è ancora rispettata ed amata, per questo è unica, preziosa e la sua produzione limitata la rende anche rara. Si distingue dalle altre specie per il suo sapore particolare che la rende piacevole al palato.
L’area di coltivazione della Lenticchia di Onano, sulle colline intorno al Lago di Bolsena, è limitata alla sola zona dei territori dei comuni di Onano, Grotte di Castro, Latera, San Lorenzo Nuovo e Valentano, e la parte sud del fiume Paglia del comune di Acquapendente.
Chiamata ancheLenticchia dei Papi perché consumata già nel ‘600 dalla corte papale che risiedeva nel Palazzo dei Papi a Viterbo e per Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII. Inizialmente prodotta solo nei terreni del Comune omonimo, vanta un’antichissima tradizione che trova riscontro già negli “Ordini, statuti, leggi municipali della comunità e popolo d’Onano” del 1561.
€5,50Aggiungi al carrello
Orzo perlato 400 gr
L’ Orzo Perlato rimane uno dei cereali più ricchi di fibre e ciò è evidente anche dal grande quantitativo d’acqua che è in grado di assorbire in cottura: il volume della ricetta finale è sempre abbondante e, per questo, è uno dei cereali più apprezzati e consigliati a chi deve seguire una dieta dimagrante. L’orzo perlato contiene una buona quantità di micronutrienti utile per il mantenimento della salute: è ricco di fosforo e magnesio, 100 g di questo cereale contengono già il 25% del fabbisogno quotidiano dei due minerali. In più è una discreta fonte di potassio, ferro, calcio, silicio e zinco.
€3,00Aggiungi al carrello
Zuppa birichina 400 gr
I legumi insieme alle patate sono l’eccellenza dell’Azienda Perle della Tuscia, di Grotte di Castro (VT) . Devono, infatti, la loro bontà ai terreni fertili della Tuscia. Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.
La Zuppa Birichina è composta da : Fagiolo Tondino del Purgatorio, Lenticchie della Tuscia, Farro perlato e Piselli Verdi.
€4,60Aggiungi al carrello
Zuppa sfiziosa 400 gr
I legumi insieme alle patate sono l’eccellenza dell’Azienda Perle della Tuscia, di Grotte di Castro (VT) . Devono, infatti, la loro bontà ai terreni fertili della Tuscia. Sono un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali. Essi sono anche una ricca fonte di fibre grezze.
La Zuppa Sfiziosa è composta da : Fagioli Bruni Amarantini dei Volsinii, Lenticchie della Tuscia, Orzo Perlato e Piselli Verdi.
€4,70Aggiungi al carrello