Condimiel al peperoncino
Saporito abbinamento tra Miele di Acacia della Tuscia Viterbese, che garantisce una sensazione di impagabile dolcezza, e peperoncino, dal sapore non troppo pungente. Per gustosi attimi di degustazione e interessanti abbinamenti culinari. Per formaggi di tutte le stagionature, carni e per arricchire zuppe e primi piatti.
€1,50Aggiungi al carrello
Condimiel al tartufo
Saporito abbinamento tra Miele di Acacia della Tuscia Viterbese, che garantisce una sensazione di impagabile dolcezza, e tartufo dal sapore e aroma tipico inconfondibile. Per gustosi attimi di degustazione e interessanti abbinamenti culinari. Adatto a formaggi stagionati quali Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino, Castelmagno o sui formaggi erborinati. Ottimo anche su carni, risotti bianchi e gelati.
€1,50Aggiungi al carrello
Condimiel alla pera
Saporito abbinamento tra Miele di Acacia della Tuscia Viterbese, che garantisce una sensazione di impagabile dolcezza, e aroma pera dal fresco sapore fruttato. Per gustosi attimi di degustazione e interessanti abbinamenti culinari. Adatto a formaggi molli o ricotta. Ottimo anche su carni, risotti bianchi e gelati.
€1,50Aggiungi al carrello
Mieletto di acacia
La robinia o acacia (Robinia Pseudoacacia L. ), è una pianta a portamento arbustivo o arboreo, appartenente alla famiglia delle leguminose. E’ la qualità uniflorale più diffusa e conosciuta grazie alle sue caratteristiche peculiari. Una delle tante risiede nell’alto contenuto in fruttosio, che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare e dell’elevato potere dolcificante. Dal punto di vista della composizione è inoltre caratterizzato dal basso contenuto in sali minerali, in enzimi e in acidità. Formato mini taglia dei classici per degustazioni, abbinamenti culinari, piccoli regali o bomboniere.
€1,30Aggiungi al carrello
Mieletto di bosco
Il miele di melata di bosco non si ricava dal nettare dei fiori, bensì si produce dalla raccolta da parte delle api di gocce di melata dalle parti vive di tutte le piante dei boschi, principalmente di rovi e querce. La melata consiste in secrezioni zuccherine prodotte a partire dalla linfa delle piante attaccate da alcuni insetti che pungono le foglie (in particolare la ‘farfallina’ Metcalfa pruinosa Say, originaria dell’America si è diffusa in Europa a partire dall’Italia nel 1980). Il periodo di fioritura del bosco è compreso tra Luglio e Settembre. Tra le varie tipologie di miele, è quello con il maggior numero di sali minerali e oligoelementi: calcio, magnesio, manganese, sodio, potassio, rame, cromo e ferro, di cui è particolarmente ricco. Ha anche molte vitamine e numerosi amminoacidi essenziali. Formato mini taglia dei classici per degustazioni, abbinamenti culinari, piccoli regali o bomboniere.
€1,20Aggiungi al carrello
Mieletto di castagno
Il castagno (Castanea) è un Genere botanico che appartiene alla Famiglia delle Fagaceae; l’unico esponente europeo autoctono di questo gruppo è proprio la specie C. sativa . Il periodo di fioritura del miele di castagno è tra metà Giugno e i primi di Luglio. Le zone di raccolta sono di tipo collinare e montuoso. Formato mini taglia dei classici per degustazioni, abbinamenti culinari, piccoli regali o bomboniere.
€1,20Aggiungi al carrello
Mieletto di millefiori
La sua caratterizzazione non è mai omogenea per il fatto che è prodotto dalla naturale miscelazione del nettare raccolto. Presenta caratteristiche che sono pura espressione del territorio. Per questo motivo, in base alla zona, esso può presentare sapore e profumo, ma anche proprietà completamente differenti. I principi nutritivi contenuti nel miele millefiori sono maggiori rispetto agli altri mieli, in quanto sono ricchi di pollini di provenienza diversa. Formato mini taglia dei classici per degustazioni, abbinamenti culinari, piccoli regali o bomboniere.
€1,20Aggiungi al carrello